Visualizzazione post con etichetta freesound_project. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta freesound_project. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2009

I RUMORI DELLA CITTÀ


Bicing_barcelona3

Oggi andiamo a fare un giro per Barcellona. Arriviamo in centro ed entriamo dritti nel mercato della Boquería. I colori della frutta sono splendidi, tutto lo spazio è gremito di gente, di turisti… Si accavallano voci in lingue diverse.
Ci fermiamo davanti a una bancarella di frutti di mare ed ascoltiamo tutt’intorno i rumori (l'audio parte dopo alcuni secondi):


http://lezionezero.pbworks.com/w/file/fetch/47478399/sonsdebarcelona__boqueria-parada-marisc.mp3

La registrazione appartiene a Freesound, un portale su cui è possibile caricare, scaricare e condividere i suoni registrati per le strade della città. Raccoglie i suoni del portale Sons de Barcelona la cui homepage si apre con la cartina di Barcellona, diventata una mappa sonora che segnala i punti dove sono stati registrati i progetti acustici.
Per diventare dei “cacciatori di rumori” è necessario attrezzarsi con un registratore, un microfono ed avere un’idea da sviluppare. Dopodiché si fa l’account e si carica il suono.
Il team responsabile del progetto considera che i rumori possono diventare mezzi di ricerca capaci di farci riflettere sulla qualità dello spazio urbano. Gli scambi sonori suggeriscono connotazioni diverse, non sempre negative, spesso vengono originate dal sovrapporsi di suoni e di voci, sostituendo gli oggetti che li hanno prodotti in qualcosa di indefinito. Ricostruire il paesaggio urbano per analogie tra i suoni, suggerire accostamenti inediti o semplicemente riconoscere i luoghi e gli eventi che li hanno prodotti, potrebbe diventare una bella idea per una lezione.
Per un corso elementare ad esempio, dopo l’ascolto di questo frammento sonoro, gli alunni potrebbero ricordare le parole delle attività quotidiane, anzi mattutine. Quali sono?


http://lezionezero.pbworks.com/w/file/fetch/47478528/sonsdebarcelona__dia_de_treball.mp3

Per verificare se avete indovinato, ecco il link.
Il progetto Sons de Barcelona appartiene al Gruppo di ricerca in Tecnologia Musicale dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona e forma parte dell'iniziativa internazionale più ampia,  Freesound.org, di cui avevo parlato anche in un altro post. Su Freesound si possono caricare/ scaricare gratuitamente effetti sonori di tutti i tipi.
Sons de Barcelona offre attività didattiche a scuole, artisti o a musicisti interessati a imparare come creare effetti sonori e ad approfondire i rapporti tra suoni e realtà.



mercoledì 13 agosto 2008

IL RUMORE DEL MARE




Ulisse: "Mi sono domandato tante volte come mai l'acqua del mare è salata mentre l'acqua dei fiumi che si versano nel mare non lo è, e nemmeno la pioggia che cade dal cielo è salata. Non ho mai trovato una risposta e mi faccio di nuovo questa domanda mentre, risvegliato dal vento dopo un lungo sonno, sto seduto sulla costa sassosa di questa terra che dovrebbe essere Itaca, ma che ora non riconosco". Luigi Malerba, Itaca per sempre, 1997

Forse il rumore delle onde del mare invita l’Ulisse di Malerba ad interrogarsi.
Nel mare di Internet ho trovato anch'io una domanda, sicuramente più semplice, ma intrigante : qual è il suono che più amate ascoltare?
Alcuni rispondono il rumore della pioggia, altri il rumore dei passi di una persona che cammina sopra la ghiaia, oppure la risata di un bambino. Poi c'è chi, come Ulisse, preferisce il suono delle onde del mare:












http://lezionezero.pbworks.com/f/mare.mp3




Non sempre gioioso, il mare riesce a trasmettere spesso il senso di inquietudine che pervade quando ci si trova davanti all’ignoto. Una sensazione che si prova all’ascolto di un sottomarino che si allontana negli abissi dell’oceano.












http://lezionezero.pbworks.com/f/Sottomarino.mp3




Dove trovare questi effetti speciali?

Free Sound Project è un database collaborativo di suoni, effetti sonori e files audio (ma non canzoni intere), gratuiti e riutilizzabili a piacere. Nasce da un progetto del gruppo MTG (Music Technology Group) dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Tutti possono contribuire e pubblicare le proprie registrazioni.Recentemente è stato inglobato nel portale di Freesound.


Find Sounds Palette è un altro software per la ricerca di effetti sonori. Purtroppo non è gratuito, ma lo lasciano in prova per 15 giorni. Una caratteristica interessante del software è la capacità di ricerca automatica di suoni simili.
Intanto ci si può divertire ad ascoltare il trillo dei passeri, il sibilo del vento, o il rumore della pioggia, un suono che qui ascoltiamo sempre più di rado.
Oltre ai suoni evocativi della natura, i due software offrono anche rumori più prosaici, le sirene della polizia o i cori da stadio.
Insomma, due risorse stimolanti per creare effetti speciali per i podcast di classe.
Qualche idea sul possibile uso didattico in un prossimo post.